



Chi siamo
Un po' di storia
Il think tank Dirigenti insieme nasce da una intuizione del dirigente scolastico Ottavio Fattorini e su iniziativa dell’Ufficio studi EIP Italia, come risposta alle esigenze di formazione e supporto per i Dirigenti scolastici.
Si è costituito a partire dall’esperienza di “comunità di pratica” finalizzata alla realizzazione di formazione e crescita professionale e personale, convergendo verso l’elaborazione e la validazione di un costrutto originale, quello di “dirigenza umanistica”, ideato da Ottavio Fattorini e oggetto di approfondimento scientifico in collaborazione con “Sapienza” Università di Roma.
Si compone di un gruppo di dirigenti scolastici, riuniti per cooptazione del gruppo originario che costituisce l’Ufficio studi di EIP Italia, avente la duplice caratteristica di possedere competenza professionale congiunta a caratteristiche umane e personali che rispecchiano l’etica e i valori dell’Associazione EIP Italia – Scuola strumento di pace.
Il gruppo utilizza metodologie di lavoro e didattiche innovative, coinvolgenti ed efficaci.
L’approccio è pratico-operativo ed è ispirato ai modelli del Problem-based learning (Barrows & Tamblyn,1980) e dell’apprendimento trialogico (Cesareni, Ligorio & Sansone, 2018).
Uno degli obiettivi attuali del gruppo è quello di strutturare e al contempo realizzare e inverare il costrutto di “Dirigenza umanistica”. In esso, infatti, si condivide la visione di una professionalità in cui l’adesione alla norma non rappresenta il fine ma il mezzo da cui partire per esercitare uno stile di dirigenza definita “umanistica”, volta alle relazioni e alle persone, non solo docenti, ma anche le famiglie degli studenti. L’attenzione deve essere centrata soprattutto e in maniera prioritaria alla valutazione del merito in relazione alle varie vicende scolastiche, anziché ai formalismi o agli adempimenti, pur necessari. L’auspicio di fondo è quello di dare sostanza ad una modalità di governance delle istituzioni scolastiche, in cui la competenza tecnica, congiunta con la scelta consapevole e meditata di coraggio professionale, siano finalizzate ad esprimere al meglio lo spirito di servizio civile di chi lavora per il futuro di tutti. Si vuole dare testimonianza di uno stile dirigenziale che, nel dimostrarsi efficace sul campo, sia riconoscibile per la sua cifra “umanistica” e disseminabile per contagio, così che si possano perseguire gli obiettivi istituzionali avendo a cuore non solo il benessere organizzativo ma se possibile quella che viene definita la “Gioia Interna Lorda” (GIL) di tutti i membri della comunità educante (Fattorini, 2019) . Ciascun dirigente del gruppo “Dirigenti insieme” si spende, inoltre, per la comunità stessa dei colleghi, anche attraverso incontri mensili, che non sono semplicemente legati alla formazione reciproca ma si focalizzano sulla discussione di casi, talvolta anche molto personali, che abbiano valenza generale. Emergono due tipologie di sostegno: la condivisione di materiali utili, validati dalla comunità stessa, l’illustrazione di casi simili e la consulenza ad personam di dirigenti esperti, volta anche al supporto emotivo a ciascuno. Quest’ultima è la peculiarità della dirigenza umanistica e di una comunità che si fa “contenitore emotivo” per i singoli.
Barrows, H. S., & Tamblyn, R. M. (1980). Problem-based learning: An approach to medical education (Vol. 1). Springer Publishing Company
Cesareni, D., Ligorio, M.B., & Sansone, N. (2018). Fare e collaborare. L’approccio trialogico nella didattica. Franco Angeli
Fattorini, O. (2019). Atti del Convegno “Now! – A scuola si può” – – “Il Modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento): l’innovazione dell’“eppur si muove”! “ – Firenze, Giunti scuola e CampuStore. www.scuoledada.it
Fattorini, O. & Botta, E. (2022). La dirigenza umanistica come nuovo approccio alla dirigenza scolastica: la definizione del costrutto, In: Lucisano, P. (Ed.). Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle Atti del convegno Internazionale SIRD Roma 25‐26 novembre 2021. Pensa Multimedia Editore